Il 100° anniversario della nascita di György Cziffra 2000 Forint

Informazioni numismatiche

  • Cziffra György születésének 100. évfordulója 2000 Forint
  • Cziffra György születésének 100. évfordulója 2000 Forint

Avvisami quando carichiamo un prodotto come questo:

Voglio una notifica!

Paese: Ungheria (Europa)
Serie:Pezzi non di serie
Argomento: Il centenario della nascita di György Cziffra
Tipo: Memoria
Commento: 2021
Titolo: 2000 Forint
Materiale: Rame-nichel
Peso: 12,5 g
Diametro: 30 mm
Prima pagina: Az emlékérmék előlapja Cziffra Györgyöt ábrázolja a franciaországi Senlisben található Saint-Frambourg-kápolnában - a zongoraművész által alapított „Fondation Cziffra” központjának Liszt Ferenc Auditóriumában -, miközben koncertet ad. Az előlapon találhatóak továbbá az emlékérmék kötelező elemei: alul két egymás alatti sorban a kibocsátót megjelenítő „MAGYARORSZÁG” felirat, valamint a 7500, illetve a 2000 Ft értékjelzés, jobb oldalon – a kápolna ábrázolásába illesztve –, két egymás alatti sorban a „BP.” verdejel és a „2021” verési évszám.
Copertina posteriore: Az emlékérmék hátlapján Cziffra György portréja látható a rá oly jellemző, átszellemült arckifejezéssel. A portrétól jobbra, három egymás alatti sorban CZIFFRA GYÖRGY felirat, valamint a világhírű zongoraművész születésének és halálának évét jelölő „1921-1994” évszámok olvashatóak. A hátlapon található továbbá az emlékérmét tervező Fritz Mihály szobrászművész mesterjegye.
Frangia: Recesso
Descrizione: György Cziffra (1921-1994) è un pianista ungherese di fama mondiale e virtuoso del pianoforte con brillanti capacità di improvvisazione, un maestro della letteratura pianistica romantica, con un'evidente capacità di sintetizzare stili diversi. Nato in una famiglia di musicisti, ha frequentato l'Accademia di Musica come bambino prodigio all'età di 8 anni. La sua promettente carriera è stata segnata dalla guerra mondiale, dalla prigionia a causa di un prigioniero di guerra, dal tentativo fallito di emigrare e da un campo di lavoro. Lavorando come pianista da bar, Cziffa ha avuto l'opportunità di tenere nuovamente concerti negli anni '50. Il 22 ottobre 1956 eseguì con grande successo il secondo concerto per pianoforte di Bartók al Teatro Erkel. Con il concerto sono state collegate la storia della musica e la storia della rivoluzione. Insieme alla sua famiglia, Cziffra emigrò a Parigi, dove iniziò la sua carriera internazionale e divenne uno dei pianisti più ricercati. Ha fondato il proprio concorso internazionale a Versailles, ristrutturato e trasformato la cappella reale in rovina a Senlis in una sala da concerto, che ha intitolato a Ferenc Liszt, e dove si esibiscono ogni anno i musicisti più famosi. La sua carriera unica, la conoscenza, l'individualità e il suo lavoro che abbraccia i giovani sono ancora oggi esemplari. In occasione dell'anno commemorativo di György Cziffra sotto la direzione artistica del pianista vincitore del premio Balázs János Kossuth, la Magyar Nemzeti Bank emette una moneta commemorativa d'argento con un valore nominale di HUF 7.500, nonché una versione in metallo non ferroso con un valore nominale di HUF 2.000. Il ruolo principale delle monete commemorative è quello di attirare l'attenzione sul lavoro di György Cziffra. Le immagini delle monete commemorative d'argento e non ferrose sono le stesse, differiscono solo per la denominazione. Fonte: MNB
Progettista: Fritz Mihály
Motivo: Umano, György Cziffra
Nella colonna Valore, mostriamo il prezzo di liquidazione o di vendita più alto registrato sul nostro sito dal 2018, senza tenere conto della data di vendita o di altre caratteristiche specifiche del prodotto (ad esempio condizioni, difetti, revisioni occasionali, ecc.). . Poiché il valore è in gran parte determinato dagli attuali sviluppi del mercato, i valori indicati possono essere interpretati solo come benchmark e non come l'attuale prezzo di mercato.

I prodotti in vendita: 3.78 EUR - 17.41 EUR